Presentazione
- Comune: Sedilo
- Provincia: Oristano (OR)
- Regione: Sardegna
- Comuni confinanti: Aidomaggiore, Bidonì, Dualchi (NU), Ghilarza, Noragugume (NU), Olzai (NU), Ottana (NU), Sorradile
- Enti di appartenenza: Regione Agraria n. 1 - Colline del Lago Omodeo e del Monte Ferru, Area Minoranza Linguistica Sarda
- Popolazione residente: 2.182
- Denominazione abitanti: sedilesi
- Codice Istat: 095052
- CAP: 09076
- Prefisso telefonico: 0785
- Codice catastale: I564
- Santo Patrono: San Giovanni Battista
- Festa Patronale: 24 giugno
- Altitudine: 283 metri s.l.m.
- Superficie: 68,88 Kmq
Sedilo è un paese di 2180 abitanti, situato sull'altopiano di Abbasanta. Il territorio è caratterizzato dal Lago Omodeo, uno degli invasi artificiali più grandi d'Europa, formato dalle acque del fiume Tirso. La zona riveste notevole importanza dal punto di vista naturalistico.
È presente una rete di percorsi escursionistici che tocca le località più interessanti. I sentieri, contraddistinti da una segnaletica in legno, sono percorribili a piedi, in bici o a cavallo.
Il paese deve la sua notorietà all'Ardia, la corsa equestre in onore dell'Imperatore Costantino Magno che si svolge il 6 e il 7 luglio presso il santuario a lui dedicato. La chiesa risale al sedicesimo secolo. Le altre festività più importanti sono Sant'Antonio Abate (16-17 gennaio), Sant'Isidoro (15 maggio) e San Basilio (1º settembre).
Il territorio è caratterizzato da numerose testimonianze archeologiche di epoca preistorica. Il sito più noto è quello di Iloi, ove sono presenti un nuraghe trilobato, un villaggio nuragico e due tombe dei giganti. A breve distanza in direzione sud-est si trova la necropoli Ispiluncas, con numerose domus de janas.