Comunicazione di ospitalità in favore di cittadino extracomunitario
È una comunicazione obbligatoria che deve essere presentata da chiunque cede o offre alloggio a qualsiasi titolo o ospita presso la propria abituale dimora un cittadino extracomunitario.
Offrire alloggio significa:
- ospitare uno straniero o apolide, anche se parente o affine
- assumere uno straniero o apolide per qualsiasi causa alle proprie dipendenze
- cedere a uno straniero o apolide la proprietà o il godimento di beni immobili, rustici o urbani, situati nel territorio dello Stato.
Requisiti
L’obbligo, in particolare, spetta a: a) datori di lavoro che impiegano stranieri (privati o aziende) b) residenti, stranieri e non, che ospitano cittadini stranieri.Costi
Il procedimento è esente da pagamenti.Normativa
art 7 del Decreto legislativo 286/98, c.d. Testo Unico sull'Immigrazione:
«Chiunque, a qualsiasi titolo, dà alloggio ovvero ospita uno straniero o apolide, anche se parente o affine, o lo assume per qualsiasi causa alle proprie dipendenze ovvero cede allo stesso la proprietà o il godimento di beni immobili, rustici o urbani posti sul territorio dello Stato, è tenuto a darne comunicazione scritta, entro 48 ore, all'Autorità locale di pubblica sicurezza. Le violazioni delle disposizioni di cui al presente articolo sono soggette alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 160 a 1.100 ¤.»
Documenti da presentare
- Comunicazione di ospitalità
- Copia di un documento del dichiarante
- copia di un documento del cessionario (copia del permesso di soggiorno in corso di validità o copia del passaporto - pagina dei dati anagrafici e del visto d'ingresso - unitamente a fotocopia ricevuta assicurate delle poste)
- copia della documentazione comprovante la proprietà o il titolo di godimento dell'immobile (atto di proprietà, contratto di locazione, ecc.)
Termini per la presentazione
La comunicazione deve avvenire entro 48 ore per ogni persona ospitata. Se la comunicazione è presentata oltre le 48 ore, cioè se la data di ospitalità è antecedente di due giorni, il Comune è obbligato a segnalarlo alla Polizia Locale che applicherà le sanzioni previste.Incaricato
Pes Raffaella / Carboni ChristianTempi complessivi
48 oreDocumenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Modulo ospitalità | ![]() |
91 kb |
circolare Questura di Oristano del 25/03/2022 | ![]() |
391 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Polizia Locale |
---|---|
Indirizzo: | Piazza San Giovanni Battista, 09076 Sedilo (OR) |
Telefono: | 0785560028 078556001 |
Fax: | 078559366 |
Email: | vigiliurbani@comune.sedilo.or.it |
Email certificata: | polizialocale@pec.comune.sedilo.or.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.