TARI (tassa rifiuti)
Che cos'è la TARI?
La TARI (TASSA RIFIUTI), istituita con la Legge n. 147 del 27.12.2013, da corrispondere in base a tariffa, è destinata alla copertura integrale dei costi relativi alla gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati (comprendente lo spazzamento, la raccolta, il trasporto, il recupero, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti).
Il presupposto della TARI è il possesso, l'occupazione o la detenzione, a qualsiasi uso adibiti e anche se di fatto non utilizzati, di locali e aree scoperte, potenzialmente suscettibili di produrre rifiuti urbani.
La TARI è corrisposta dai contribuenti in base ad una tariffa commisurata ad anno solare. La tariffa viene determinata tenendo conto dei criteri stabiliti dal regolamento di cui al D.P.R. n. 158 del 27 aprile 1999.
Ai fini dell'applicazione della tassa i locali e le aree sono distinti in:
- utenze domestiche: comprendenti le abitazioni ed i locali accessori e pertinenziali delle stesse
- utenze non domestiche: comprendenti tutte le altre tipologie di locali e aree.
Requisiti
Presupposto per l’applicazione del tributo è il possesso, l’occupazione o la detenzione, a qualsiasi titolo e anche di fatto, di locali o di aree scoperte a qualunque uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani e assimilati. La mancata utilizzazione del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati o l’interruzione temporanea dello stesso non comportano esonero o riduzione del tributo.Costi
La TARI è dovuta per anno solare, al quale corrisponde un'autonoma obbligazione tributaria, è determinata applicando le tariffe deliberate annualmente dal Consiglio Comunale per le diverse utenze. Per consultare le tariffe per l'anno di riferimento vedi tabelle allegate.Normativa
COMUNALI
- Regolamento IUC approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 12 del 23.07.2014 e ss.mm.ii.
- Delibera del Consiglio Comunale n. 4 del 09.02.2018 che approva le aliquote per il 2018
STATALI
- Legge 27 dicembre 2013 n. 147 (Legge di stabilità 2014) modificata dal D.L. n. 16 del 06.03.2014 convertito con modificazioni
dalla legge n. 68 del 02.05.2014
- Art. 9-bis del D.L. 28.03.2014 n. 47 convertito con modificazioni dalla legge 80 del 23.05.2014
Documenti da presentare
Obbligo di dichiarazione
1. I soggetti passivi del tributo devono dichiarare ogni circostanza rilevante per l'applicazione del tributo e in particolare:
a) l'inizio, la variazione o la cessazione dell'utenza;
b) la sussistenza delle condizioni per ottenere agevolazioni o riduzioni;
c) il modificarsi o il venir meno delle condizioni per beneficiare di agevolazioni o riduzioni.
2. La dichiarazione deve essere presentata:
a) per le utenze domestiche: dall'intestatario della scheda di famiglia nel caso di residenti e nel caso di non residenti dall'occupante a qualsiasi titolo;
b) per le utenze non domestiche, dal soggetto legalmente responsabile dell'attività che in esse si svolge;
c) per gli edifici in multiproprietà e per i centri commerciali integrati, dal gestore dei servizi comuni.
3. Se i soggetti di cui al comma precedente non vi ottemperano, l'obbligo di dichiarazione deve essere adempiuto dagli eventuali altri occupanti, detentori o possessori, con vincolo di solidarietà. La dichiarazione presentata da uno dei coobbligati ha effetti anche per gli altri.
4. Salvo i casi rilevanti ai fini dell'applicazione del tributo, restano valide le dichiarazioni già presentate ai fini della tassa rifiuti solidi urbani (TARSU/TARES).
Termini per la presentazione
La denuncia dovrà essere presentata entro 15 giorni dal verificarsi dell’evento.Incaricato
Alfredo MameliTempi complessivi
SCADENZA RATE: - 1^ rata entro il 30.09.2020 - 2^ rata entro il 31.10.2020 - 3^ rata entro il 31.12.2020 - UNICA SOLUZIONE entro il 31.12.2020Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
MODULO DENUNCIA UTENZA DOMESTICA | ![]() |
785 kb |
MODULO DENUNCIA UTENZA NON DOMESTICA | ![]() |
297 kb |
tariffe TARI 2020 | ![]() |
585 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Tributi |
---|---|
Indirizzo: | Piazza San Giovanni Battista, 09076 Sedilo (OR) |
Telefono: | 0785560037 |
Fax: | 078559366 |
Email: | tributi@comune.sedilo.or.it |
Email certificata: | amministrativo@pec.comune.sedilo.or.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.